L’acufene

acufene terracina
Per maggiori informazioni sull’udito,
consulta Audiomega..
L’acufene

Cos’è e cosa è possibile fare per gestirlo.

Lo sapevi?.

  • Circa il 10/15% della popolazione mondiale avverte o ha avvertito un acufene (1 su 5)
  • Circa il 3% della popolazione mondiale soffre di un grado di acufene che necessita di trattamento
    specialistico
  • Circa l’85% di chi avverte un acufene soffre anche di ipoacusia
  • L’Acufene può presentarsi a qualunque età e può insorgere all’improvviso, oppure progredire
    gradualmente
  • Le cause più comuni dell’acufene sono: Esposizione al rumore (per esempio colpi di arma da fuoco come fucili da caccia o rumori di macchinari), Invecchiamento, Traumi cranici, Farmaci ototossici
Il tinnito o acufene

Cos’è l’acufene?

Il tinnito o acufene è il termine clinico con cui si descrive la sensazione di sentire dei suoni nelle orecchie, quando in realtà, nell’ambiente
circostante, non sono presenti. Nella maggior parte dei casi l’acufene è un suono soggettivo,
che solo chi ne soffre riesce a sentire.
In genere le persone lo descrivono come uno “scampanellio”, un sibilo, un ronzio, un fischio, un rombo o persino un tintinnio.

Gli effetti dell’acufene sono reali

Proprio a causa della sua natura altamente soggettiva, l’acufene affligge le persone in modi molto diversi. Per
alcuni è semplicemente un lieve fastidio, che si riesce a gestire con relativa facilità. Per altri, invece, comporta
problemi ben più seri, quali:

  • Disturbi del sonno
  • Problemi di apprendimento e modifiche delle capacità cognitive
  • impossibilità a concentrarsi (per es. nella lettura o nel portare a termine mansioni)
  • Stress nelle relazioni
  • Ansia e depressione
  • Problemi in ambito lavorativo
Purtroppo, non esiste ancora una cura…

Attualmente non esiste una cura vera e propria per risolvere il problema dell’acufene. Dagli studi clinici
finora accertati è emerso che nessun intervento chirurgico e nessun farmaco sono riusciti a dimostrare la loro efficacia nell’eliminare l’acufene.

…ma c’è la possibilità di trovare sollievo

Tuttavia, secondo l’American Tinnitus Association, esistono alcune strategie utili per trovare sollievo,
tra cui il counseling e la sound therapy. Per questo l’associazione (non profit) statunitense consiglia
vivamente a chiunque avverta l’acufene di rivolgersi ad un Otorinolaringoiatra e ad un Audioprotesista
che abbiano esperienza nel trattamento dell’acufene.

Gli Apparecchi acustici
possono costituire
un aiuto importante nell’ambito di ogni
terapia sonora

La Sound Therapy può essere un trattamento
efficace, in quanto rende l’acufene meno
evidente e riesce a mascherarne il suono.
Gli apparecchi acustici possono costituire un
elemento importante da includere nel
programma di terapia sonora.

Prodotti diversi con scopi e funzioni diverse

Sebbene la maggior parte degli apparecchi acustici possa in qualche modo alleviare il disturbo, alcuni apparecchi possiedono una tecnologia integrata,
specifica per trattare al meglio l’acufene. Rivolgiti con fiducia al tuo Audioprotesista. Insieme potrete
trovare la soluzione ottimale anche per te..

acufene

VIENI A TROVARCI IN UNO DEI NOSTRI CENTRI

Terracina:

Lunedì 9:00 13:00 / 16:00 19:00

Martedì 9:00 13:00 / 16:00 19:00

Giovedì 9:00 13:00 / 16:00 19:00

Sabaudia:

mercoledì 9:00 12:00

Aprilia:

venerdì 9:30 13:00

OPPURE CONTATTA AUDIOMEGA

Articoli simili