possono essere correlati.

Disturbi psicologici e ipoacusia

I problemi uditivi non riguardano solo
l’orecchio, ma esercitano un forte impatto
sulla qualità della nostra vita e sulla salute.
Se non trattata, l’ipoacusia può avere varie
conseguenze, anche gravi..

Quali sono le conseguenze dell’ipoacusia.

  • Maggior affaticamento mentale/stress
  • Diminuzione della memoria
  • Difficoltà di concentrazione
  • Scarso benessere psico-emotivo
  • Isolamento sociale
  • Depressione

L’Ipoacusia ha un impatto
più forte di quello che credi.

Sempre più studi e ricerche confermano
che, con il passare degli anni, le persone
anziane con problemi uditivi non trattati
corrono maggiori rischi di declino cognitivo.
Si presuppone che gli apparecchi acustici
possono limitare gli effetti negativi
dell’ipoacusia sul cervello.

Uno studio della Johns Hopkins,
prestigiosa Università americana,
ha rivelato che il 41% delle persone con
ipoacusia non trattata manifesta un
peggioramento delle capacità cognitive.

Gli apparecchi acustici possono aiutare

L’udito e il cervello

Il senso dell’udito avviene grazie all’interazione
tra orecchie e cervello. Quando qualcuno parla,
il cervello interpreta ed elabora i suoni, affinchè
siano comprensibili. Questo lavoro prende il
nome di carico o sforzo cognitivo.
Se hai problemi uditivi non trattati, la voce arriva
al cervello, ma in forma degradata.
Per questo lo sforzo che la mente deve fare per
interpretarla è maggiore. Utilizzare maggiori
risorse per riuscire ad elaborare i suoni va
ovviamente a discapito di altre funzioni, quali
memoria e comprensione..

Articoli simili