Come comprendere l’ipoacusia

ipoacusia terracina
Per maggiori informazioni sull’udito,
consulta Audiomega.
Alcune semplici domande

Come comprendere
l’ipoacusia.

Rispondi alle seguenti domande.

  • Chiedere agli altri di ripetere
    cosa dicono?
  • Ascoltare la televisione o la
    radio ad un volume che gli
    altri ritengono troppo forte?
  • Avere difficoltà nel seguire
    una conversazione quando
    l’ambiente è rumoroso?
  • Avere difficoltà nel capire le
    voci femminili o quelle dei
    bambini?
  • Avere difficoltà di ascolto
    quando è al telefono?
  • Incontrare problemi nel
    seguire una conversazione a
    ritmo molto veloce?
Se hai risposto si a due o più
domande, ti consigliamo
di prenotare una visita
dall’Audioprotesista.
Una persona su cinque

soffre di ipoacusia

L’ipoacusia è uno dei problemi di salute più diffusi al mondo. Più del 10% degli italiani ne soffre e il 4,3% dei maggiori di 18 anni ha problemi d’udito abbastanza seri da interferire con la propria comunicazione quotidiana(Eurotrak 2012).
Sono molte le cause di un numero tanto alto di persone ipoacusiche: prima tra tutte l’invecchiamento della popolazione. La presbiacusia, ovvero la perdita uditiva causata di solito dall’avanzare dell’età, avviene in modo
lento e graduale.

ipoacusia terracina audiomega

Cause principali

Le principali cause della perdita dell’udito sono:
↘ Invecchiamento
↘ Ripetuta esposizione ai rumori forti
↘ Infezioni e otiti
↘ Ferite alla testa o all’orecchio
↘ Danni alla nascita o predisposizione
genetica
↘ Reazioni ototossiche a medicinali
e trattamenti anti-tumorali
(per es. antibiotici, chemioterapici,
radiazioni)

Esistono due tipi di ipoacusia

…molti sono gli effetti negativi

  • Irritabilità, pessimismo e rabbia
  • Isolamento e rifiuto
  • Isolamento e rifiuto delle attività sociali
  • Rifiuto sociale e solitudine
  • Soglia di attenzione ridotta e maggiori rischi per la sicurezza personale
  • Danni alla memoria e compromessa
    capacità di imparare cose nuove
  • Peggioramento delle capacità lavorative
    e derivante possibilità di minori guadagni Impatto negativo sul proprio benessere psico-fisico

Articoli simili