Come comprendere l’ipoacusia
Scopri quali sono le cause dell’ipoacusia e come può influenzare la tua vita..

Come comprendere
l’ipoacusia.
Rispondi alle seguenti domande.
soffre di ipoacusia
L’ipoacusia è uno dei problemi di salute più diffusi al mondo. Più del 10% degli italiani ne soffre e il 4,3% dei maggiori di 18 anni ha problemi d’udito abbastanza seri da interferire con la propria comunicazione quotidiana(Eurotrak 2012).
Sono molte le cause di un numero tanto alto di persone ipoacusiche: prima tra tutte l’invecchiamento della popolazione. La presbiacusia, ovvero la perdita uditiva causata di solito dall’avanzare dell’età, avviene in modo
lento e graduale.

Cause principali
Le principali cause della perdita dell’udito sono:
↘ Invecchiamento
↘ Ripetuta esposizione ai rumori forti
↘ Infezioni e otiti
↘ Ferite alla testa o all’orecchio
↘ Danni alla nascita o predisposizione
genetica
↘ Reazioni ototossiche a medicinali
e trattamenti anti-tumorali
(per es. antibiotici, chemioterapici,
radiazioni)
Esistono due tipi di ipoacusia
Trasmissiva: essendo un problema che
riguarda l’orecchio esterno o medio, l’ipoacusia
trasmissiva spesso è trattabile con un intervento
di tipo medico o chirurgico.
Una causa molto diffusa è l’infezione cronica
dell’orecchio medio.
Neurosensoriale: il tipo più diffuso, l’ipoacusia
neurosensoriale, ha origine nell’orecchio
interno oppure a livello del nervo acustico
e, generalmente, è persistente e può essere
trattata grazie all’impiego di apparecchi acustici.
L’ipoacusia mista è data dall’unione di problemi
trasmissivi e neurosensoriali.
…molti sono gli effetti negativi
Molte persone non cercano aiuto per i problemi d’udito, in quanto non li considerano importanti.
Ritengono forse siano qualcosa a cui si può rimediare, alzando il volume della TV o chiedendo agli altri di ripetere ciò che dicono. La ricerca, invece, ha dimostrato che esiste un nesso importante tra ipoacusia non trattata ed alcuni problemi di salute2 quali: